Torta Mimosa Light
Torta Mimosa Light

Torta mimosa
Calorie per fetta (ne ho ricavate 8): 242 calorie
Carboidrati: 45,9g
Proteine: 9g
Grassi: 3,5g
La Torta Mimosa è il dolce per eccellenza del mese di Marzo e, in particolare, del giorno della Festa della Donna. E’ sempre stato il dolce che mia mamma mi ha preparato per il mio compleanno (il 12 marzo), anche se la sua versione è decisamente molto calorica e zuccherata.
Ho quindi ideato la mia ricetta, del tutto nuova e personale, con un pan di spagna profumato e soffice e un ripieno leggero e gustoso.
Per l’impasto ho utilizzato il classico mix di uova, zucchero, farina e lievito a cui ci ho aggiunto scorza di limone e amido di mais. Per la crema, invece, ho scelto di realizzare la mia versione (che possiamo fare sia con latte vaccino che latte di soia). Per concludere, dell’anans super fresco e ben maturo.
Ingredienti per il Pan di spagna per una tortiera da 24cm:
- 2 uova
- 80g di zucchero di canna
- 100ml di albumi
- 150g di farina 00
- 40g di amido di mais
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- scorza grattigiata di 1 limone
Per la crema pasticcera:
- 2 uova
- 20g di zucchero di canna
- 30g di amido di mais
- 30g di farina 00
- 500ml di latte parzialmente scremato (o latte di soia)
- scorza di 1 limone
Inoltre:
- 400g di ananas
Procedimento per il pan di spagna:
- Comincia la tua preparazione mettendo in un mixer con frusta elettrica 2 uova e sbattile per almeno 10 minuti fino ad ottenere un composto spumoso;
- Aggiungi lo zucchero di canna e sbatti per altri 5 minuti abbondanti;
- Aggiungi adesso la scorza grattugiata di un limone non trattato, amalgama il composto e trasferiscilo in una ciotola;
- Lava il boccale del tuo mixer e versaci all’interno 100ml di albumi, quindi sbattili fino a renderli montati a neve ferma;
- Nella crema di uovo, alterna ora l’aggiunta di un mix setacciato di farina-amido-lievito con gli albumi montati a neve, amalgamando il composto dal basso verso l’alto con l’aiuto di una spatola;
- Foderate di carta forno il vosto stampo, quindi versateci il composto all’interno e infornate a 170° per almeno 35 minuti (fate sempre la prova stecchino);
- Una volta cotto il pan di spagna, spegnete il forno e tenetelo all’interno con la porta del forno leggermente aperta;
- Dopo 10 minuti tirate fuori il pan di spagna a lasciatelo raffreddare del tutto;
- Una volta freddo, tirate fuori dallo stampo il vostro pan di spagna e rimuovete almemo 2-3 cm del lato, ricavando un cerchio centrale (guarda la seconda foto della preparazione);
- Dal lato rimuovete la parte più scura del pan di spagna e, da quella chiara, ricavate dei quadratini piccolini che metterete da parte e utilizzerete come decorazione;
- Tagliate il pan di spagna a metà, ricavando due strati.
Procedimento per la crema:
- Versa in una padella 2 uova, quindi sbattile energicamente;
- Aggiungi lo zucchero di canna e sbatti ancora fino ad ottenere un composto ben omogeneo;
- Ora procedi con le due farine ben setacciate, aggiungendone poco per volta e continuando a sbattere con una frusta evitando la formazione di grumi;
- Aggiungi ora gradualmente il latte, mescolando ancora;
- Infine arricchisci con la scorza di un limone tagliata a fetta intera;
- Comincia a cuocere a fiamma minima e girando continuamente con una frusta finchè la crema non si raddensa;
- Trasferiscila in una ciotola, ricopri con della pellicola trasparente e lascia che si raffreddi del tutto.
Per concludere:
p.s. Conserva in frigorifero per massimo 3 giorni.
Come fare l’impasto per torta mimosa
Torta mimosa a strati

Torta mimosa